Ufficio Servizi Sociali

11 Gennaio 2024

LEGGE N. 162/98 Proroga piani e nuove attivazioni 2024

Si porta a conoscenza dei cittadini che con Deliberazione n. 35/13 del 25/10/2023 e Deliberazione n. 41/33 del 01.12.2023, la Regione Sardegna ha stabilito:

  • Di dare continuità ai piani personalizzati L.162/98, in essere al 31 dicembre 2023, per l’annualità 2024, salvo interruzioni per decesso, rinuncia, mancata conferma del requisito della disabilità grave (art. 3, comma 3 L. 104/92), attivazione di altre misure di sostegno/progetti non compatibili.
  • di riconoscere, per i primi quattro mesi dell’anno (gennaio-aprile), gli stessi importi mensili assegnati nel periodo maggio-dicembre 2023.
  • che dal giorno 01/05/2024 gli importi mensili verranno ricalcolati sulla base dell’aggiornamento della situazione economica aggiornata all’anno 2024 (ISEE socio-sanitario 2024) ed eventuale aggiornamento della scheda salute, ove necessario, e della scheda sociale.
  • Tutti i beneficiari sono invitati a presentare, dal 12 gennaio 2024 ed entro il 26 marzo 2024, domanda di rinnovo, allegando l’ ISEE socio-sanitario annualità 2024 ed eventuale aggiornamento della scheda sanitaria e della scheda sociale, esclusivamente attraverso le seguenti modalità:
  • Consegna a mano all’Ufficio Protocollo del Comune di Fluminimaggiore nei giorni, martedì, mercoledì e venerdì, 09:00 alle ore 10:30, e il martedì pomeriggio dalle 15,30 alle 17,30.
  • invio all’indirizzo di posta elettronica certificata: protocollo@pec.comune.fluminimaggiore.ca.it.

Con la stessa Delibera la Regione ha autorizzato l’ammissione al programma di nuovi piani personalizzati che avranno decorrenza dal 01/05/2024 per le persone in possesso del riconoscimento della condizione di disabilità grave, di cui all’articolo 3, comma 3, della L. n. 104/1992, entro la data 31/03/ 2024, con certificazione definitiva o provvisoria rilasciata dalla commissione medica preposta a seguito della visita. Le domande di nuova attivazione possono essere presentate dal 12.01.2024 ed entro il 26.03.2024, con le stesse modalità di cui sopra.

L’Ufficio Servizi Sociali potrà procedere alla predisposizione di nuovi piani personalizzati, anche per i beneficiari di riconoscimento ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della L. n. 104/1992, successivamente al 31/03/2024 ed entro il 08/11/2024, nei limiti delle risorse assegnate, in ordine di presentazione della domanda, prevedendo la copertura di un arco temporale di almeno un mese.

Gli Uffici sono a disposizione per eventuali chiarimenti ai n. 0781 5850203-204 e alla seguente mail servizisociali@comune.fluminimaggiore.ca.it

Ultimi articoli

Ufficio Servizi Sociali 20 Febbraio 2025

Avviso pubblico “Ritornare a casa Plus” – Interventi di sostegno alla domiciliarita’ per le persone con disabilità gravissime

La Delib.G.R. n. 19/10 del 10/04/2020 ha previsto l'attivazione di un unico intervento, che ricomprende al suo interno la misura “Ritornare a casa” e la misura “Interventi a favore di persone in condizioni di disabilità gravissima,” volte entrambe a favorire la permanenza nel proprio domicilio di persone in situazione di grave non autosufficienza che necessitano di un livello assistenziale molto elevato.

Allerta Meteo 7 Febbraio 2025

AVVISO ALLERTA METEO PER RISCHIO IDROGEOLOGICO

Il Centro Funzionale Decentrato di Protezione Civile, in data odierna, ha emesso un AVVISO di ALLERTA METEO a partire dalle ore 21:00 del 07.02.2025 e sino alle 14:59 del 08.02.2025 per RISCHIO IDROGEOLOGICO sulle aree di allerta Iglesiente, Campidano e Flumendosa Flumineddu;

Ufficio del Sindaco 6 Febbraio 2025

SECONDO CICLO DI LETTURE CONSUMI IDRICI

In data 11 febbraio 2025, nella fascia oraria 15:00 - 17:30, gli incaricati letturisti faranno il secondo tentativo del rilevamento dei consumi idrici per i contatori cosiddetti interni

Ufficio Servizi Sociali 3 Febbraio 2025

Legge 13/89 – Contributi per abbattimento barriere architettoniche anno 2025

Si informano i cittadini che sino a lunedì 3 Marzo 2025, alle ore 13.00, sarà possibile presentare le domande di concessione del contributo, per la realizzazione degli interventi finalizzati al superamento e all’eliminazione delle barriere architettoniche.

Pubblica Utilità