6 Agosto 2020
Sindaci e assessore Lampis d’accordo: no al parco eolico Marino.
“Non serve alla nostra economia” hanno detto i sindaci e “rischia di compromettere gli sforzi che si stanno facendo per rilanciare l’intero territorio”.
I sindaci di sette paesi della costa sud occidentale della Sardegna (Arbus, Buggerru, Fluminimaggiore, Gonnesa, Iglesias, Portoscuso che rappresentava anche Carloforte) hanno incontrato oggi a Cagliari l‘Assessore regionale all’Ambiente Gianni Lampis per discutere della proposta di un parco eolico marino arrivata nel marzo scorso al ministero dell’Ambiente da parte di una multinazionale e di cui si è appreso solo da pochi giorni. La riunione, convocata da Lampis su richiesta dei sindaci, che nei giorni scorsi si erano detti fortemente preoccupati per un progetto che rischia di provocare gravi danni all’eco-sistema marino e al turismo della costa, si è conclusa con una posizione comune nettamente contraria al progetto. I sindaci hanno sottolineato come, pur a una prima lettura, il progetto non dia garanzia alcuna ai comuni che affacciano su quel tratto di costa, che comprende alcune delle spiagge e delle località piú belle e suggestive dell’intera Sardegna. “Non serve alla nostra economia” hanno detto i sindaci e “rischia di compromettere gli sforzi che si stanno facendo per rilanciare l’intero territorio”.
Una posizione che ha trovato conforto nella posizione contraria dell’Assessore Lampis che
ha sottolineato come, sia il parere richiesto da Roma alla Regione, sia quello richiesto ai sindaci dall’Assessorato stesso, abbiano solo valore consultivo e servano al Ministero per valutare se sia il caso di giungere a una sucesssiva fase tecnico-giuridica. Lampis ha citato come elemento invalicabile una legge regionale del 2017 che vieta entro 300 metri dal mare il passaggio e la costruzione di nuovi elettrodotti.
I sindaci si sono detti soddisfatti della posizione unitaria raggiunta e si sono impegnati a far giungere alla Regione entro pochi giorni le prese di posizione ufficiali da parte delle loro comunità.
All’incontro era presente anche il presidente dell’Anci Sardegna Emiliano Deiana, che si è detto a sua volta convinto che questa comune posizione rispetto a un problema come quello dei parchi eolici marini abbia un significato più ampio che vale per l’intera Sardegna e costituisce un precedente importante anche a livello nazionale. Deiana ha auspicato che la pozione espressa dai sindaci e dall’Assessore Lampis, venga condivisa dall’intero consiglio Regionale.
(foto dal web)

Ultimi articoli
Ufficio Servizi Sociali 20 Febbraio 2025
Avviso pubblico “Ritornare a casa Plus” – Interventi di sostegno alla domiciliarita’ per le persone con disabilità gravissime
La Delib.G.R. n. 19/10 del 10/04/2020 ha previsto l'attivazione di un unico intervento, che ricomprende al suo interno la misura “Ritornare a casa” e la misura “Interventi a favore di persone in condizioni di disabilità gravissima,” volte entrambe a favorire la permanenza nel proprio domicilio di persone in situazione di grave non autosufficienza che necessitano di un livello assistenziale molto elevato.
Allerta Meteo 7 Febbraio 2025
AVVISO ALLERTA METEO PER RISCHIO IDROGEOLOGICO
Il Centro Funzionale Decentrato di Protezione Civile, in data odierna, ha emesso un AVVISO di ALLERTA METEO a partire dalle ore 21:00 del 07.02.2025 e sino alle 14:59 del 08.02.2025 per RISCHIO IDROGEOLOGICO sulle aree di allerta Iglesiente, Campidano e Flumendosa Flumineddu;
Ufficio del Sindaco 6 Febbraio 2025
SECONDO CICLO DI LETTURE CONSUMI IDRICI
In data 11 febbraio 2025, nella fascia oraria 15:00 - 17:30, gli incaricati letturisti faranno il secondo tentativo del rilevamento dei consumi idrici per i contatori cosiddetti interni
Ufficio Servizi Sociali 3 Febbraio 2025
Legge 13/89 – Contributi per abbattimento barriere architettoniche anno 2025
Si informano i cittadini che sino a lunedì 3 Marzo 2025, alle ore 13.00, sarà possibile presentare le domande di concessione del contributo, per la realizzazione degli interventi finalizzati al superamento e all’eliminazione delle barriere architettoniche.