COVID-19

5 Aprile 2020

Norme per gli spostamenti e altro

A seguito della nuova ordinanza (n 17, proroga 11) del Presidente della Giunta Regionale Solinas e facendo sempre riferimento al decreto dal Ministero della Salute del 20 marzo 2020, e al DPCM dell’8 e 9 marzo, si aggiorna il precedente vademecum del 21 marzo scorso. E si ricorda ancora che gli spostamenti delle persone dalle proprie abitazioni sia all’interno del comune di residenza o domicilio, che verso altri centri, possono avvenire solo per motivi specifici e certificati di salute e di lavoro. Restano valide le motivazioni già rese note per gli spostamenti in altri paesi o città. Per gli spostamenti all’interno del paese di Fluminimaggiore valgono quindi le seguenti nuove disposizioni.

Si può uscire da casa solo per i seguenti motivi:

1. Per la cura della salute propria o dei familiari;

2. È consentito ad un solo componente di ciascun nucleo familiare uscire, una sola volta al giorno, dalla propria abitazione per provvedere all’acquisto di beni necessari ed essenziali. Significa che la spesa per la famiglia dovrà essere fatta una sola volta al giorno e che in quell’unica volta potrà uscire un solo componente della famiglia. La limitazione sul numero delle uscite non si applica all’acquisto di farmaci
.
3. Si raccomanda, per evitare lunghe attese, di fare acquisti cumulativi non più di due volte a settimana e possibilmente utilizzando gli orari più prossimi all’apertura (ore 8) e alla chiusura (ore 15). Nelle attese e all’interno degli esercizi commerciali è obbligatorio mantenere le distanze di sicurezza.

4. Sono consentiti, anche nelle giornate festive, i servizi di consegna a domicilio, a condizione che gli operatori siano dotati dei necessari DPI (mascherina e guanti), siano corrieri specializzati e/o soggetti che prestino la propria attività lavorativa per conto del fornitore, il quale dovrà espressamente autorizzarli, a mezzo di dichiarazione sostitutiva con l’indicazione del tragitto, l’orario di inizio e fine consegna.

5. Fatte salve le farmacie e le parafarmacie, è vietata l’apertura nella giornata di domenica degli esercizi commerciali di qualsiasi dimensione e tipo.

6. Per recarsi al lavoro (anche nei campi). Per le aziende agropastorali non ci sono limiti di spostamenti; gli hobbisti possono recarsi al giardino, all’orto o al chiuso una sola volta al giorno, anche nel caso abbiano cani o altri animali da accudire in campagna. L’uscita è consentita a un solo componente del nucleo famigliare.

7. Per il disbrigo di pratiche burocratiche urgenti (poste, banca, comune, etc). L’uscita è consentita a un solo componente della famiglia, a meno che non sia prevista espressamente dalla pratica da espletare la presenza di altri componenti.

8. Per la gestione quotidiana degli animali domestici. Come da apposita ordinanza del sindaco i proprietari di cani possono uscire da casa per far espletare i bisogni fisiologici non più di due volte al giorno, non possono allontanarsi oltre i 200 metri dalla propria abitazione e devono subito fare rientro a casa. Si ricorda che è in funzione lo sgambatoio per i cani e che provvisoriamente è accessibile solo a chi abita intorno ai duecento metri.

9. Per situazioni famigliari urgenti (visite o accompagnamento di parenti malati o bisognosi di assistenza).

10. Resta consentito svolgere attività motoria in prossimità della propria abitazione, purché da soli o nel rispetto della distanza di almeno un metro da qualunque altra persona e per lo stretto tempo necessario allo svolgersi dell’attività fisica.

11. È consentito lo spostamento in prossimità della propria abitazione delle persone affette da gravi patologie che, per certificazione medica, richiedano la necessità di uscire almeno una volta al giorno, se prevista da un piano terapeutico, e comunque nel rispetto della distanza di un metro.

12. Negli esercizi commerciali, inclusi i tabacchini, che ai sensi delle norme nazionali e regionali possano restare legittimamente aperti al pubblico, è vietato l’uso di apparecchi da intrattenimento e per il gioco

L’EMERGENZA NON È ANCORA FINITA, PERCIÒ:

CONTINUIAMO A RESTARE A CASA!!!

SI RICORDA CHE I TRASGRESSORI SARANNO PUNITI
A NORMA DI LEGGE.

Norme per gli spostamenti e altro

Ultimi articoli

Ufficio Servizi Sociali 20 Febbraio 2025

Avviso pubblico “Ritornare a casa Plus” – Interventi di sostegno alla domiciliarita’ per le persone con disabilità gravissime

La Delib.G.R. n. 19/10 del 10/04/2020 ha previsto l'attivazione di un unico intervento, che ricomprende al suo interno la misura “Ritornare a casa” e la misura “Interventi a favore di persone in condizioni di disabilità gravissima,” volte entrambe a favorire la permanenza nel proprio domicilio di persone in situazione di grave non autosufficienza che necessitano di un livello assistenziale molto elevato.

Allerta Meteo 7 Febbraio 2025

AVVISO ALLERTA METEO PER RISCHIO IDROGEOLOGICO

Il Centro Funzionale Decentrato di Protezione Civile, in data odierna, ha emesso un AVVISO di ALLERTA METEO a partire dalle ore 21:00 del 07.02.2025 e sino alle 14:59 del 08.02.2025 per RISCHIO IDROGEOLOGICO sulle aree di allerta Iglesiente, Campidano e Flumendosa Flumineddu;

Ufficio del Sindaco 6 Febbraio 2025

SECONDO CICLO DI LETTURE CONSUMI IDRICI

In data 11 febbraio 2025, nella fascia oraria 15:00 - 17:30, gli incaricati letturisti faranno il secondo tentativo del rilevamento dei consumi idrici per i contatori cosiddetti interni

Ufficio Servizi Sociali 3 Febbraio 2025

Legge 13/89 – Contributi per abbattimento barriere architettoniche anno 2025

Si informano i cittadini che sino a lunedì 3 Marzo 2025, alle ore 13.00, sarà possibile presentare le domande di concessione del contributo, per la realizzazione degli interventi finalizzati al superamento e all’eliminazione delle barriere architettoniche.

Pubblica Utilità

torna all'inizio del contenuto