Assessorato Pubblica Istruzione
5 Ottobre 2023
Il libro che vorrei
Iniziativa volta ad arricchire la biblioteca comunale su proposta della cittadinanza
Il sindaco La consigliera comunale Paolo Sanna e Francesca Ignazia Usai
In collaborazione con le dott.sse Bruna Meli, Carolina Rivetta, Marta Corda e il bibliotecario, pro tempore, Alessandro Usai
Istruitevi, perché avremo bisogno di tutta la nostra intelligenza. Agitatevi, perché avremo bisogno di tutto il nostro entusiasmo. Organizzatevi, perché avremo bisogno di tutta la nostra forza”. Così scriveva Gramsci, il primo maggio del 1919.
A noi, oggi, piacerebbe aggiungere anche “Unitevi” per dare il via alla campagna “Il libro che vorrei…”
Vogliamo investire sulla cultura e sulla diffusione del libro. Consideriamo la biblioteca e la lettura motori di inclusione sociale e condizioni essenziali di una cittadinanza libera e critica.
Ecco perché ci impegniamo a sperimentare forme nuove di coinvolgimento di tutti i cittadini fluminesi. A partire dal 5 ottobre e per tutto il mese, sarà possibile indicare massimo due libri da acquistare, senza preclusione di genere: dalla narrativa alla poesia, dalla saggistica alla manualistica, dai libri d’arte alle guide turistiche, senza tralasciare i classici e le graphic novel.
Come proporre i libri da acquistare?
Ogni canale è quello giusto:
– Si può scegliere il tradizionale biglietto cartaceo, da riempire con titolo e autore, e inserirlo nell’apposita scatola posizionata proprio in biblioteca;
– Inviando una mail a usai.frances@tiscali.it;
– Se invece si è più “social”, è possibile indicare il titolo e l’autore commentando i post specifici sulla pagina Facebook della biblioteca o su quella del Comune, oppure rispondendo alle storie Instagram dedicate all’iniziativa che verranno pubblicate sul profilo del comune.
ALLEGATI

- Allegati (1)
- LOCANDINA "Il libro che vorrei" [0 bytes]
Ultimi articoli
Ufficio Servizi Sociali 20 Febbraio 2025
Avviso pubblico “Ritornare a casa Plus” – Interventi di sostegno alla domiciliarita’ per le persone con disabilità gravissime
La Delib.G.R. n. 19/10 del 10/04/2020 ha previsto l'attivazione di un unico intervento, che ricomprende al suo interno la misura “Ritornare a casa” e la misura “Interventi a favore di persone in condizioni di disabilità gravissima,” volte entrambe a favorire la permanenza nel proprio domicilio di persone in situazione di grave non autosufficienza che necessitano di un livello assistenziale molto elevato.
Allerta Meteo 7 Febbraio 2025
AVVISO ALLERTA METEO PER RISCHIO IDROGEOLOGICO
Il Centro Funzionale Decentrato di Protezione Civile, in data odierna, ha emesso un AVVISO di ALLERTA METEO a partire dalle ore 21:00 del 07.02.2025 e sino alle 14:59 del 08.02.2025 per RISCHIO IDROGEOLOGICO sulle aree di allerta Iglesiente, Campidano e Flumendosa Flumineddu;
Ufficio del Sindaco 6 Febbraio 2025
SECONDO CICLO DI LETTURE CONSUMI IDRICI
In data 11 febbraio 2025, nella fascia oraria 15:00 - 17:30, gli incaricati letturisti faranno il secondo tentativo del rilevamento dei consumi idrici per i contatori cosiddetti interni
Ufficio Servizi Sociali 3 Febbraio 2025
Legge 13/89 – Contributi per abbattimento barriere architettoniche anno 2025
Si informano i cittadini che sino a lunedì 3 Marzo 2025, alle ore 13.00, sarà possibile presentare le domande di concessione del contributo, per la realizzazione degli interventi finalizzati al superamento e all’eliminazione delle barriere architettoniche.